Come Bere per Alleviare il Reflusso: I Consigli Che Non Ti Hanno Mai Dato
- Stefania Bucciero
- 7 feb
- Tempo di lettura: 4 min
Acqua e Reflusso: Come Idratarsi Correttamente per Alleviare i Sintomi
Il reflusso gastroesofageo è un disturbo comune che può causare bruciori, difficoltà nella digestione e sensazioni di fastidio nell'area toracica. Quando soffri di reflusso, scegliere i giusti liquidi da bere è essenziale per alleviare i sintomi e favorire il benessere digestivo. In particolare, l'acqua riveste un ruolo fondamentale. Ma non tutta l'acqua è uguale, e la scelta del tipo di acqua e la sua temperatura può fare una grande differenza.
L'Acqua e il Reflusso: Un Alleato Prezioso
Bere acqua durante il giorno è fondamentale per mantenere il corpo idratato e favorire una digestione sana. L'acqua è un liquido neutro che può aiutare a diluire l'acido gastrico, riducendo la concentrazione di acido nello stomaco e diminuendo i sintomi del reflusso. Inoltre, l'acqua contribuisce a mantenere la mucosa esofagea protetta e sana, riducendo il rischio di irritazioni.
Quale Tipo di Acqua Bere
Non tutte le acque sono uguali. Quando si soffre di reflusso, è consigliabile scegliere acque con un basso contenuto di sodio e senza gas. Le acque gassate, infatti, possono aumentare la pressione nello stomaco e favorire il reflusso. L'acqua minerale naturale è la scelta migliore, poiché non stimola la produzione di acido e aiuta a mantenere il corpo ben idratato.
Se desideri un'acqua di alta qualità, puoi optare per marche che offrono un buon equilibrio di minerali senza eccesso di sodio, come ad esempio Sant'Anna o Levissima. Queste acque sono note per essere leggere e facilmente digeribili, ideali per chi soffre di reflusso.
La Temperatura dell'Acqua
Anche la temperatura dell'acqua è importante per chi soffre di reflusso. Bere acqua troppo fredda o troppo calda può irritare lo stomaco e l'esofago. L'acqua a temperatura ambiente o tiepida è la scelta migliore, poiché favorisce la digestione senza causare disagi. Sorseggiare lentamente l'acqua ti aiuterà a evitare di sovraccaricare lo stomaco e a mantenere l'idratazione durante tutta la giornata.
Tisane di Malva e Camomilla: Un Sostegno per la Digestione
Oltre all'acqua, le tisane a base di Malva e Camomilla sono due ottime opzioni per chi soffre di reflusso. Entrambe le piante hanno proprietà calmanti e lenitive per l'apparato digerente. La Malva è conosciuta per le sue qualità emollienti e per alleviare l'infiammazione, mentre la Camomilla ha un effetto rilassante e favorisce la digestione. Entrambe le tisane, se assunte tiepide e sorseggiate lentamente, possono contribuire a ridurre la sensazione di bruciore e migliorare il comfort digestivo.
Liquidi da Non Bere
Anche la scelta di cosa evitare di bere è fondamentale per chi soffre di reflusso. Alcuni liquidi possono aggravare i sintomi, quindi è importante evitarli:
Bevande gassate: Le bollicine delle bevande gassate aumentano la pressione nello stomaco, favorendo il reflusso. Le bibite gassate sono meglio evitarle.
Succhi di frutta acidi: I succhi di agrumi (come arancia, pompelmo, limone) e altri succhi acidi possono irritare la mucosa esofagea e stimolare la produzione di acido gastrico, peggiorando il reflusso.
Alcolici: L'alcol rilassa il muscolo esofageo inferiore, che normalmente impedisce agli acidi gastrici di risalire nell'esofago. È meglio evitarlo, soprattutto durante i pasti.
Caffè e tè forte: La caffeina è un noto stimolante che può aumentare la produzione di acido nello stomaco e peggiorare i sintomi del reflusso.
Come Bere per Alleviare il Reflusso
Anche la modalità con cui beviamo è cruciale per chi soffre di reflusso. Ecco alcuni suggerimenti per bere correttamente:
Sorseggia lentamente: Bere troppo velocemente può compromettere la digestione e causare un aumento della produzione di acido gastrico. Sorseggiare lentamente aiuta a favorire una digestione più fluida.
Evita di bere grandi quantità durante i pasti: Bere grandi quantità di liquido in un colpo solo, soprattutto durante i pasti, può diluire i succhi gastrici e rallentare la digestione. È meglio sorseggiare piccole quantità di acqua prima, durante e dopo il pasto, ma non tutto in una volta.
Rimani in posizione eretta: Dopo aver bevuto, evita di sdraiarti subito. La posizione eretta aiuta l'acqua a scorrere correttamente nell'apparato digerente e riduce il rischio di reflusso.
Fai delle pause: Durante il giorno, prenditi il tempo per bere in modo rilassato. Evita di bere troppo velocemente quando sei sotto stress o quando sei impegnato in attività frenetiche.
Quando Bere
Per evitare di aggravare i sintomi del reflusso, è consigliabile bere acqua a piccoli sorsi durante tutta la giornata. Evita di bere grandi quantità di acqua durante i pasti, poiché potrebbe diluire i succhi gastrici e rallentare la digestione. È meglio sorseggiare acqua prima, durante e dopo i pasti, ma in quantità moderate. In questo modo, aiuterai il corpo a digerire più facilmente senza sovraccaricare lo stomaco.
Conclusioni
L'acqua è uno degli elementi più importanti per chi soffre di reflusso gastroesofageo. Scegliere l'acqua giusta, nella giusta quantità e temperatura, può fare una grande differenza nel ridurre i sintomi e migliorare il benessere digestivo. Opta per acqua naturale, senza gas e a temperatura ambiente, e combina questa abitudine con l'assunzione di tisane calmanti come Malva e Camomilla per favorire una digestione sana.
Ricorda che ogni corpo è diverso, quindi è importante osservare come reagisci ai vari tipi di acqua e liquidi e adattare le tue abitudini di idratazione di conseguenza.
Comentários